For You – Il peggiore analfabeta

In questo appuntamento con FOR YOU don Nello ci presenta, attraverso le parole di Brecht, un tipo di persona che, specialmente in questi anni di forte e attiva ritrosia alla politica, si impone nella scena sociale: l’analfabeta politico. E voi, ne conoscete di analfabeti politici?

Buona lettura e buone riflessioni… e non dimenticate di farci sapere la vostra opinione, scrivendola nei commenti!

da La città di Salerno del 24 giugno 2012

“Il peggior analfabeta è l’analfabeta politico. Egli non sente, non parla, né s’interessa degli avvenimenti politici. Egli non sa che il costo della vita, il prezzo dei fagioli, del pesce, della farina, dell’affitto, delle scarpe e delle medicine, dipendono dalle decisioni politiche. L’analfabeta politico è talmente somaro che si inorgoglisce e si gonfia il petto nel dire che odia la politica. Non sa, l’imbecille, che dalla sua ignoranza politica nasce la prostituta, il minore abbandonato, il rapinatore e il peggiore di tutti i banditi, che è il politico disonesto, il mafioso, il corrotto, il lacchè delle imprese nazionali e multinazionali”.
La citazione è del drammaturgo Bertolt Brecht che mi ha ricordato un affezionato lettore, che ringrazio. Due sono le riflessioni, per quanto mi riguarda, che possono sbocciare da questo passaggio di Brecht. La prima non è sempre accolta favorevolmente. La politica è una realtà che ci appartiene, solo gli sciocchi ritengono di essere esenti dal dare il contributo. La seconda è che questa grave deficienza diventa fonte di spavalderia.
Aveva ragione il sindaco di Firenze degli anni ‘60, il servo di Dio Giorgio La Pira “Non si dica quella solita frase poco seria: la politica è una cosa brutta! No: l’impegno politico è un impegno di umanità e di santità; è un impegno che deve poter convogliare verso di sé gli sforzi di una vita tutta tessuta di preghiera e di meditazione, di prudenza, di fortezza, di giustizia e di carità”. A queste verità aggiungerei un’altra non sempre frequentata, quella di ricordare a noi stessi che i valori dell’onestà, dell’integrità morale, dell’impegno serio e costante, della giustizia, del rigore devono partire da ciascuno di noi, dalla propria vita.

Nello Senatore
nellosenatore@starnet.it

Ricordiamo ai nostri lettori l’appuntamento con le riflessioni di don Nello Senatore ogni DOMENICA MATTINA, sul quotidiano salernitano LA CITTÀ DI SALERNO, e alle 9.45 , sempre la domenica mattina, su RADIO ALFA.