Gaetano Pecora:La politica, le forme e i saperi: Costituzione e costituzionalismi.

Di seguito una breve biografia del professor  Gaetano Pecora (Università degli Studi del Sannio) relatore  di venerdì 14 gennaio 2011  (aula multimediale della BBC di  di Fisciano, sita in via Corso san Giovanni frazione Lancusi,  ingresso ore 17.00 per consegna documenti in segreteria e firme, inizio lezione ore 17.30-fine lezione ore 19.30) per la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico.

Il tema trattato: La politica, le forme e i saperi: Costituzione e costituzionalismi.

Gaetano Pecora, professore associato per il settore scientifico disciplinare SPS/02 (Storia delle dottrine politiche) Facoltà di Economia – Università del Sannio

Note biografiche:

E’  nato a Napoli il 28 settembre 1960.  Laureato con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli, ha ottenuto il primo incarico universitario nell’Università del Molise dove, nel 1987, ha insegnato “Sociologia Politica” nella Facoltà di Scienze Economiche e Sociali.  Successivamente, come professore a contratto, ha insegnato “Diritto costituzionale” nell’Università di Benevento e “Storia delle dottrine politiche” nell’Università di Trieste.  Dal 1990 insegna “Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche” alla Scuola di specializzazione in Giornalismo della LUISS.  Sempre alla LUISS, dal 1996 è titolare della cattedra di “Dottrina dello Stato” presso la Facoltà di Scienze Politiche.

Attività didattica:

  • dal 2000 è professore associato di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Economia dell’Università del Sannio.

Pubblicazioni più significative degli ultimi anni:

1) Uomini della democrazia (ESI, Napoli 1986) con prefazione di Norberto Bobbio

2) Potere politico e legittimità (SugarCo, Milano 1987)

3) Democrazia e valori morali (ESI, Napoli 1988)

4) La democrazia di Hans Kelsen (ESI, Napoli 1992)

5) Introduzione alla Teoria generale del diritto e dello Stato di H. Kelsen (Etas, Milano 1993, settima ristampa italiana)

6) I pensatori politici: Kelsen (Laterza, Bari-Roma 1995)

7) Introduzione e cura della nuova edizione dell’Elogio della galera di Ernesto Rossi (Il Mondo 3, Roma 1997)

8) La libertà dei moderni (Dunod, Milano 1997)

9) Il Liberalismo anomalo di Friedrich August von Hayek (Rubbettino, Soveria-Mannelli 2003)