Miguel Gotor, alla scuola di formazione politica

Di seguito una breve autobiografia del relatore di venerdì 14 gennaio 2011 (aula multimediale della BBC di di Fisciano, sita in via Corso san Giovanni frazione Lancusi, ingresso ore 17.00 per consegna documenti in segreteria e firme, inizio lezione ore 17.30-fine lezione ore 19.30) per la Scuola di formazione all’impegno sociale e politico.
Miguel Gotor, chi sono:
Sono nato a Roma il 18 aprile 1971 e sono ricercatore di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Torino. Mi sono laureato in Lettere nel 1995 all’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e ho conseguito nel 1999 il titolo di dottore di ricerca in Storia della Società europea presso l’Università degli Studi di Milano. Sono stato borsista della Fondazione «Michele Pellegrino», della Fondazione «Luigi Firpo» di Torino e fellow presso «Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies». Mi occupo di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e ho pubblicato, tra l’altro: I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna (Firenze, L. Olsckhi, 2002, Premio «Desiderio Pirovano» 2003) e Chiesa e santità nell’Italia moderna (Roma-Bari, Laterza, 2004). Ho curato il volume di Aldo Moro, Lettere dalla prigionia (Torino, Einaudi, 2008, Premio «Viareggio-Repaci» 2008 per la saggistica). Collaboro con «Il Sole 24 ore».