Tarcisio Amato: “Sistemi ideologici, tradizioni di pensiero: Populismo e democrazia”

Populismo e democrazia. L’area semantica che questi due termini richiamano a se è estremamente vasta. Potremmo ricercare continuamente la definizione più adatta da potergli attribuire e tuttavia rimanere insoddisfatti. “Nella variante populistica si approssima di molto alla definizione enfatica di Abraham Lincoln: “Il governo del popolo, esercitato dal popolo, per il popolo”.”
Il professor Tarcisio Amato docente di “storia delle dottrine politiche” presso la facoltà di scienze politiche dell’università degli studi di Salerno, (venerdì 3 dicembre) ha tenuto la terza lezione frontale del primo corso di formazione all’impegno sociale e politico, integrando il discorso della lezione sul tema “populismo e democrazia” con letture e commenti tratti dal saggio da lui redatto, dall’omonimo titolo “populismo e democrazia”.
Partendo dal modello populista nordamericano è stato tracciato un iter argomentativo ricco di riferimenti fatti ai grandi pensatori in ambito politico specificamente populista e democratico.
“Nel populismo c’è Rousseau, Robespierre, Marx, mentre la sua critica si dirige contro gli eredi di Montesquieu, Sieyés, Tocqueville”.
Particolare attenzione è stata rivolta anche al pensiero di Giovanni Sartori noto politologo italiano, nonché uno dei massimi esperti in politica comparata.
L’analisi riguardante queste due tematiche è stata inoltre condotta sino alla figura di due politologi Yves Mény e Yves Surel che insieme hanno collaborato alla stesura del libro “Populismo e democrazia”
Qui di seguito vi riproponiamo, per intero, il testo digitalizzato del saggio del professor Tarcisio Amato:



