Sistemi ideologici, tradizioni di pensiero: Il liberalsocialismo

Nel marzo del 1944 nei “Discorsi politici” vol. I pag 276-277, Benedetto Croce scriveva così: « … e su questo terreno, traballante a ogni passo, dobbiamo fare il meglio che possiamo per vivere degnamente, da uomini, pensando, operando, coltivando gli affetti gentili; e tenerci sempre pronti alle rinunzie senza per esse disanimarci ».
Colpiscono particolarmente le seguenti “formule” linguistiche adoperate in questo passo: “Vivere degnamente, da uomini, pensando, operando, coltivando gli effetti gentili”, ma ciò che affascina ancora di più il lettore è vedere come a distanza di sessantasei anni queste espressioni possano ancora essere potenzialmente valide e argomentabili. Infatti l’attivazione di ogni singolo membro della società è fondamentale se non doverosa ai fini di una retta convivenza.
Il primo corso di formazione all’impegno sociale e politico, giunto alla sua seconda lezione Venerdì 19/11/2010, mette in luce esattamente questo aspetto stimolando il dibattito e la comunicazione, intesa come scambio di opinioni, sia di corsisti che di uditori presenti nell’aula multimediale della banca di credito cooperativo di Fisciano.
A creare un ambiente di dibattito stimolante per i presenti questa volta è stato il filosofo liberale, come egli stesso si definisce nel proprio blog, Corrado Ocone. Il responsabile per le attività web ed editoriali presso l’Università LUISS G. Carli di Roma, ha relazionato sull’argomento inerente alla sezione “Sistemi ideologici, tradizioni di pensiero: Il liberalsocialismo”.
“Più che di liberalsocialismo si dovrebbe parlare di socialismo liberale”, precisa il filosofo, prima ancora di iniziare a tracciare un profilo storico del periodo in questione che ha trovato cardini profondi in quattro autori di maggior rilievo:
Piero Gobetti (Torino, 19 giugno 1901 – Parigi, 15 febbraio 1926) è stato un giornalista, politico e antifascista italiano. Fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione Liberale e Il Baretti.
I fratelli Carlo e Nello Rosselli furono due importanti figure della Resistenza italiana al fascismo. Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l’Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, molto probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo.
Guido Calogero (Roma, 4 dicembre 1904 – Roma, 17 aprile 1986) è stato un filosofo, saggista e politico italiano. Ha rappresentato per la sua intensa attività politica e di pensiero uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del nostro Paese.
Numerosi i riferimenti relativi a Benedetto Croce, autore studiato particolarmente da vicino dal relatore in questione, in quanto egli stesso ha avuto l’opportunità di lavorare direttamente nella biblioteca personale del filosofo con l’aiuto della figlia Alda Croce. Inoltre un frutto parziale e selezionato del suo lavoro vede la luce con la pubblicazione del volume: “Bibliografia ragionata degli studi su Benedetto Croce” ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) di Napoli 1993.



